logo il respiro

Il Respiro della Terra

pexels-adam-sondel-381265-1537136.jpeg
pexels-adam-sondel-381265-1537136.jpegplants-4960823_1920.jpegducks-7775663_1920.jpegwheat-5222636_1920.jpegpexels-nastyasensei-66707-593979.jpegpexels-ironic-751096.jpegbirds-7875942_1920.jpeggrass-4625339_1920.jpegpexels-pixabay-462119.jpegpexels-cottonbro-4828156.jpeg

Descrizione

Il progetto “IL RESPIRO DELLA TERRA” nasce dalla necessità di portare nel territorio della pianura bresciana la giusta attenzione ai temi dell’ambiente e della sua tutela.

L’associazione dei volontari del verde ASSOVERDE SANTA LUCIA ODV in accordo con altre associazioni di volontariato ed enti formativi riuniti in partenariato ha ipotizzato la realizzazione delle iniziative che seguono un percorso logico condiviso e prevede la elaborazione di quattro Azioni così riassunte:

 

  • Creazione di una rete inter associativa e programmazione degli interventi;
  • Promozione della cultura dell’ambiente e della tutela del territorio
  • Promozione dell’associazionismo nell’ambito del verde e della tutela ambientale – diffusione di orti sociali
  • Ricognizione di buone prassi e promozione dio mercatini del riuso e festa dell’albero

Ciascuna di queste Azioni si sviluppa declinando concretamente secondo le seguenti voci: risorse, attività, destinatari, enti del partenariato, altri soggetto coinvolti, realizzazioni, contributi al cambiamento.

  • Si prevede di realizzare una ricognizione delle associazioni e organizzazioni non lucrative presenti nel territorio con la predisposizione dell’intesa di partenariato fra le organizzazioni non lucrative interessate.
  • ​Si ipotizza la sperimentazione di modelli di progettazione e programmazione condivisa sui temi dell'ambiente e della cura e valorizzazione del territorio anche con la predisposizione di un Protocolli di intesa con alcune amministrazioni    comunali operanti nel territorio.
  • Si prevede la sperimentazione di modelli di progettazione e programmazione condivisa sui temi dell'ambiente e della cura e valorizzazione del territorio in accordo con gli istituti scolastici con il coinvolgimento delle scuole presenti nel territorio mediante anche incontri mirati con gli alunni e gli studenti per promuovere la consapevolezza della necessita di tutela dell’ambiente e del territorio previo specifici corsi di formazione/aggiornamento degli insegnanti e dei formatori sui temi affrontati dal progetto.
  • Promozione e gestione di attività formativa, anche in FAD con n. 2 corsi/seminari - per i funzionari e amministratori dei comuni e delle società di gestione di diretta emanazione delle stesse in materia di transizione ecologica e di tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio
  • Promozione e sviluppo di associazioni territoriali costituite da volontari che intendono dedicare parte del proprio tempo alla manutenzione del verde e alla tutela del territorio e sviluppo di interventi di manutenzione del verde con acquisizione di strumenti e attrezzature adeguati.
  • Organizzazione e gestione di 2/3 orti sociali, orti scolastici e orti urbani a livello comunale sia su aree pubbliche che private con la creazione di uno o più semenzari destinati a fornire sementi agli orti sociali e predisposizione di modelli di accordo fra produttori e gestori di mense pubbliche e mense aziendali.
  • Promozione e gestione, con l’apporto delle associazioni aderenti al partenariato e delle amministrazioni comunali, di circa 3/4 mercatini del riuso su scala comunale con l’intento di promuovere la lotta allo scarto e la valorizzazione delle buone prassi in materia di riuso.
  • Predisposizione e aggiornamento del sito web dedicato al riuso e alla transizione ecologica e organizzazione e gestione di una giornata dedicata al verde in contemporanea con tutti i comuni del comprensorio e con la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato a partire dal 2020, anno caratterizzato dall'inizio della pandemia COVID-19.

Obiettivi

Gli obiettivi di primo livello del progetto sono essenzialmente i seguenti:

  • Aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle problematiche ambientali;
  • Realizzare azioni concrete legate alla sostenibilità;
  • Realizzare progetti di transizione ecologica a livello locale;
  • Coinvolgere la pubblica amministrazione sui problemi ambientali territoriali;
  • Rivitalizzare il territorio in materia ambientale e di lotta allo scarto.

 

Gli obiettivi di secondo livello sono invece riconducibili a:

  • Realizzare una rete inter associativa che si occupi di ambiente e territorio in termini non episodici;
  • Tessitura di rapporti con gli enti locali per consolidare una collaborazione concreta sui temi dell’ambiente;
  • Avvio di un percorso formativo nei confronti degli operatori scolastici e delle istituzioni locali.

Localizzazione del progetto

  • L’attività di programmazione si svolgerà presso la sede dell’ente capofila che metterà a disposizioni gli spazi logistici.
  • Per lo sviluppo delle varie attività di carattere formativo e/o culturale si prevede di sfruttare la disponibilità delle organizzazioni con cui i partner intendono collaborare.

Piano finanziario

AZIONI
APPORTO VOLONTARI
IMPEGNO ECONOMICO
TOTALE VALORE PROGETTO
1 -Creazione di una rete interassociativa e programmazione degli interventi
4.000,00 €
4.000,00 €
8.000,00 €
2 -Promozione della cultura dell'ambiente e della tutela del territorio
3.200,00 €
5.000,00 €
8.200,00 €
3 -Promozione dell'associazionismo nell'ambito del verde e della tutela ambientale - diffusione di orti sociali
2.400,00 €
3.000,00 €
5.400,00 €
4 -Ricognizione buone prassi e promozione di mercatini del riuso e festa dell'albero
2.400,00 €
4.000,00 €
6.400,00 €
TOTALE
12.000,00 €
16.000,00 €
28.000,00 €

Copertura finanziaria

Raccolta donazioni (4% del contributo)

Risultati attesi

  • N. 2 corsi/seminari per operatori e amministratori dei comuni coinvolti in materia di transizione ecologica e di tutele e valorizzazione dell’ambiente.
  • N. 3 incontri territoriali per organizzazione e promozione dei mercatini dell’usato rivolti ai cittadini dei rispettivi territori comunali e alle associazioni e organizzazioni di volontariato.
  • N. 1 piano della comunicazione.
  • Predisposizione e aggiornamento del sito web dedicato al riuso e alla transizione ecologica.
  • N. 3 mercatini del riuso da realizzare in più edizioni.
  • N. 1 giornata organizzata per la pulizia straordinaria del verde in contemporanea nei comuni del comprensorio.
  • Promozione e costituzione di n. 2/3 associazioni di gruppi di volontari del verde operanti nei territori dei comuni del comprensorio.
  • N. 1 repertorio delle buone prassi in materia di transizione ecologica e creazione di una banca dati dedicata.
  • N. 2 corsi di formazione/informazione in materia di transizione ecologica rivolti agli operatori economici operanti nel settore del recupero degli scarti di lavorazione.
  • N. 2/3 tra orti sociali – orti scolastici – orti urbani distribuiti in uno o più del comprensorio.
  • N 2/3 eventi per la presentazione dei risultati ottenuti.

Fasi di sviluppo del progetto e azioni previste

Il progetto si sviluppa secondo il percorso logico stabilito dall'ente finanziatore e prevede l'elaborazione di quattro Azioni:

 

Ciascuna di queste Azioni si sviluppa declinando concretamente secondo le seguenti voci: 

  • Risorse;
  • Attività;
  • Destinatari;
  • Enti del partenariato;
  • Altri soggetti coinvolti;
  • Realizzatori;
  • Contributi al cambiamento.

 

Il Respiro della Terra