logo il respiro

Il Respiro della Terra

pxb_1768770_531cd45bfb51083d004e46440355f463

Azione 4

Ricognizione buone prassi e promozione di mercatini del riuso e festa dell'albero.

Risorse

Grazie all'apporto del volontariato presente fra i partner del progetto è possibile ipotizzare un mero costo virtuale rappresentato dalla valorizzazione del tempo dedicato e stimato in n.30 giornate/uomo equivalenti a 80,00€ a giornata e complessivamente 2.400,00.

 

Inoltre sono previsti costi per consulenze e acquisizione di servizi e per rimborsi spese ai partner dell'iniziativa per la partecipazione agli incontri preparatori stimati in complessivi 4.000,00€.

Attività

  • Sperimentazione di modelli di progettazione e programmazione condivisa sui temi dell'ambiente e della cura e valorizzazione del territorio mediante il censimento di buone prassi presenti nei rispettivi territori da promuovere quali esempi per la diffusione della cultura ambientale.
  • Promozione e gestione, con l'apporto delle associazioni aderenti al partenariato e delle amministrazioni comunali, di circa ¾ mercatini del riuso su scala comunale con l'intento di promuovere la lotta allo scarto e la valorizzazione delle buone prassi in materia di riuso.
  • Predisposizione e aggiornamento del sito web dedicato al riuso e alla transizione ecologica.
  • Organizzazione e gestione di una giornata dedicata al verde in contemporanea con tutti i comuni del comprensorio e con la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato a partire dal 2020, anno caratterizzato dall'inizio della pandemia covid-19.
  • Gli spazi destinati alla piantumazione saranno definiti in accordo con le singole amministrazioni comunali nell'ambito di un piano di co-progettazione.

Destinatari

  • Associazione e organizzazioni di volontariato del comprensorio.
  • Istituti scolastici.
  • Cittadinanza.

Enti del paternariato

  • Amministrazioni comunali.
  • Organizzazioni di volontariato.
  • Corpo Forestale dello Stato.

Altri soggetti coinvolti

  • Istituti scolastici superiori presenti nel territorio.

Realizzatori

  • A livello comunale di alcuni mercatini del riuso.
  • Realizzazione di n.3 /4 parchi urbani pubblici distribuiti nei comuni interessati mediante la piantumazione di un albero per ogni nuovo nato a partire dal 2020, anno caratterizzato dall'inizio della pandemia covid-19.
  • Attuazione di un piano di manutenzione ordinaria di queste aree con l'apporto di volontari.
  • Organizzazione uno o più eventi da tenersi presso le prestigiose sedi del Castello di Padernello e di Palazzo Cigola, nonché degli ambiti ritenuti più idonei a coinvolgere la popolazione.

Contributi al cambiamento

Grazie alla diffusione delle buone prassi censite si potrà sviluppare un'azione promozionale per la cultura della tutela ambientale e della trasformazione.

Con l'organizzazione di mercatini dell'usato si potranno sviluppare nuove consapevolezze per la lotta allo spreco e il contrasto allo scarto.

Con questa azione si prevede di realizzare una sensibilizzazione dei cittadini e del mondo associativo e scolastico verso il tema del verde e dell'ambiente.

Inoltre grazie all'azione dei volontari si prevede di garantire la corretta manutenzione ordinaria delle essenze arboree nonché la cura, la gestione e il monitoraggio costante del patrimonio verde realizzato.

Banca dati e Buone prassi

Scopri di più: 

Contratto di fiume

L’idea progetto di promuovere con la collaborazione della Provincia di Brescia e del Comune di Manerbio come promotori di una iniziativa per la valorizzazione del Fiume Mella.

 

Scopri di più: 

Demos - Bosco di comunità

Il progetto per la creazione di un bosco come riferimento sociale e culturale.

 

Scopri di più: 

Orti Sociali

Scopri di più: 

Semenzaio presso la Casa di Riposo a Manerbio

Si è sviluppato un programma operativo per sostenere iniziative di animazione per gli anziani della casa di riposo con riferimento anche alla sistemazione e manutenzione degli spazi esterni.

 

Scopri di più: 

Puliamo Manerbio 2024

Scopri di più: 

Monitoraggio microplastiche e qualità acqua del fiume Mella

Scopri di più: 

Il Respiro della Terra