logo il respiro

Il Respiro della Terra

people-6027028_1920.jpeg

Azione 2

Promozione della cultura dell'ambiente e della tutela del territorio.

Risorse

Grazie all'apporto del volontariato presente fra i partner del progetto è possibile ipotizzare un mero costo virtuale rappresentato dalla valorizzazione del tempo dedicato e stimato in n.40 giornate/uomo equivalenti a 80,00€ a giornata e complessivamente 3.200,00.

 

Inoltre sono previsti costi per consulenze e acquisizione di servizi e per rimborsi spese ai partner dell'iniziativa per la partecipazione agli incontri preparatori stimati in complessivi 5.000,00€.

Attività

La formazione degli operatori pubblici e dei formatori rappresenta un obiettivo importante del progetto che intende con queste attività:

 

  • Sperimentazione di modelli di progettazione e programmazione condivisa sui temi dell'ambiente e della cura e valorizzazione del territorio in accordo con gli istituti scolastici.
  • Coinvolgimento delle scuole presenti nel territorio.
  • Sono previsti incontri mirati con gli alunni e gli studenti per promuovere la consapevolezza della necessita di tutela dell’ambiente e del territorio previo specifici corsi di formazione/aggiornamento degli insegnanti e dei formatori sui temi affrontati dal progetto.
  • Promozione e gestione di attività formativa, anche in FAD con n. 2 corsi/seminari - per i funzionari e amministratori dei comuni e delle società di gestione di diretta emanazione delle stesse in materia di transizione ecologica e di tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio.
  • Organizzazione di n. 2 corsi di formazione/informazione in materia di transizione ecologica rivolta agli operatori economici operanti nel settore del recupero degli scarti di lavorazione.
  • Verranno definiti nell’ambito del tavolo di partenariato i temi da affrontare per la realizzazione di eventi distribuiti sul territorio con l’obiettivo di raggiungere capillarmente il maggior numero possibile di destinatari.
  • Attuazione nell’ambito del Piano della comunicazione per la diffusione degli eventi e delle attività previsti dal programma.

Destinatari

  • Formatori, Studenti, Associazioni e organizzazioni di volontariato del comprensorio.

Enti del paternariato

  • Organizzazioni di volontariato ed enti non lucrativi.
  • IRIAPA.
  • Slow food.
  • Fondazione Castello di Padernello.
  • Fondazione Pianura Bresciana.

Altri soggetti coinvolti

  • Organizzazioni e operatori del volontariato

Realizzazioni

  • Attività formativa e informativa
  • Organizzazione eventi e manifestazioni in tema di tutela dell’ambiente e del territorio da tenersi presso le prestigiose sedi del Castello di Padernello e di Palazzo Cigola nonché negli ambiti ritenuti più idonei a coinvolgere la popolazione.

Contributi al cambiamento

  • La diffusione della cultura ambientalistica nel mondo della scuola favorisce certamente la creazione di nuove attenzioni nei cittadini di domani.
  • Con questa azione si intende diffondere presso la comunità l'attenzione alla tutela del verde e la cura dell’ambiente.

Il Respiro della Terra