logo il respiro

Il Respiro della Terra

tree-200795_1280.jpeg

Azione 1

Creazione di una rete interassociativa e programmazione degli interventi.

Risorse

Grazie all'apporto del volontariato presente fra i partner del progetto è possibile ipotizzare un mero costo virtuale rappresentato dalla valorizzazione del tempo dedicato e stimato in n.50 giornate/uomo equivalenti a 80,00€ a giornata e complessivamente 4.000,00.

 

Inoltre sono previsti rimborsi spese ai partecipanti dell'iniziativa per la partecipazione agli incontri preparatori stimati in complessivi 4.000,00€.

Attività

  • Si prevede di realizzare una ricognizione delle associazioni e organizzazioni non lucrative presenti nel territorio.
  • Predisposizione dell’intesa di partenariato fra le organizzazioni non lucrative interessate.
  • Sperimentazione di modelli di progettazione e programmazione condivisa  sui temi dell'ambiente e della cura e valorizzazione del territorio.
  • Predisposizione di un Protocolli di intesa con alcune amministrazioni comunali operanti nel territorio.
  • Le linee direttrici della progettazione sono volte al coinvolgimento delle strutture del mondo associativo e del volontariato in accordo con gli enti locali/comuni nella prospettiva di sviluppare a livello locale la cultura della tutela e valorizzazione dell’ambiente mediante azioni ed interventi condivisi.
  • L’accordo di partenariato dovrebbe disciplinare gli elementi salienti dell’esecuzione delle attività di progetto quali: la durata del partenariato; gli impegni comuni e quelli propri di ciascuna parte, incluso il rispetto della disciplina vigente in materia di tracciabilità dei flussi finanziari; il quadro economico risultante dalle risorse, anche umane, messe a disposizione dall’ente procedente e da quelle offerte dagli ETS nel corso del procedimento; i termini e le modalità della rendicontazione delle spese;
  • Approvazione del programma di attività per il periodo marzo 2024-marzo 2025.
  • Organizzazione di un evento finale per la presentazione dei risultati ottenuti.

Destinatari

  • Associazioni di volontariato ed enti del comprensorio.

Enti del parternariato

  • Organizzazioni di volontariato ed enti non lucrativi.
  • Amministrazioni comunali ed enti di diretta emanazione.
  • Istituti scolastici locali.

Altri soggetti coinvolti

  • Organizzazioni e operatori del volontariato.
  • Lega Ambiente.

Realizzazioni

  • Progetto e programma operativo valido per l'intero territorio interessato.
  • Evento per la presentazione dei risultati del programma.

Contributi al cambiamento

  • Creazione di un modello di intervento che privilegi la cooperazione e collaborazione fra pubblico ed ETS mediante buone prassi ripetibili ed esportabili in altri territori.
  • Attivazione della rete inter-associativa mediante la creazione di specifici spazi web dedicati alle iniziative programmate.
  • Attuazione di un piano della comunicazione per la migliore diffusione degli eventi e delle attività previsti dal programma.

Il Respiro della Terra